giovedì 30 ottobre 2014

Lasagne verdi Veg con Zucca, Spinaci e Funghi Trifolati

Una versione Veg Autunnale di uno dei piatti più golosi della cucina italiana: le lasagne

Ingredienti:
500 g di lasagne
400 g di zucca
rosmarino fresco
400 g di spinaci
100g di funghi champignon
olio extra vergine di oliva
pepe nero da macinare
besciamella Veg di soia
Formaggio di soia(facoltativo)

Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi. Nel frattempo sbucciare la zucca e tagliarla a fettine sottili da adagiare sulla leccarda e condire con olio, rosmarino e sale. Cuocere la zucca in forno per una decina di minuti. Estrare dal forno e tenere da parte. Appassire per pochi istanti gli spinaci in una pentola con pochissima acqua e un pizzico di sale. Scolare, tritare e aggiungere un po’ di pepe. 
Mettere a trifolare i funghetti in olio e aglio. A cottura ultimata aggiungere sale, pepe e prezzemolo tritato.
E’ il momento di assemblare il tutto: in una teglia, stendere uno strato sottile di besciamella, adagiare il primo strato di lasagne, aggiungere i funghi, la besciamella e infine gli spinaci, grattugiare un po' di formaggio di soia.
Ripetere l’operazione in sequenza fino alla fine degli ingredienti. Cuocere per 30-35 minuti.

venerdì 24 ottobre 2014

Orto di Gnocchi con Salsiccia


  • Arriva il primo freddo e con esso la voglia di mangiare qualcosa di caldo e sostanzioso. 
  • La sera scorsa mi sono cimentata in una ricetta (rivisitata a modo mio) dello chef Simone Rugiati.
  • Risultato? ottimo! provare per credere!!

  • Ingredienti:
  • per gli gnocchi:
  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 1 uovo
  • farina qb
  • condimento:
  • 3 salciccie al finocchietto
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 100 g di fagiolini
  • 2 cipollotti freschi
  • 1 piccolo peperone rosso
  • vino bianco
  • peperoncino
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe


Procedimento:

Lessate le patate in acqua bollente e, una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele. Fatele intiepidire, aggiungete poi l’uovo e la farina e impastate: formate gli gnocchi e tenete da parte spolverati con abbondante farina.
Mettete un filo di olio extravergine in una padella antiaderente e stufate dolcemente il cipollotto con il peperoncino. Aggiungete poi le altre verdure tagliate a vostro piacimento e cuocete lasciandole ben croccanti. Regolate di sale e pepe.
Togliete dal fuoco le verdure e cuocete nella stessa padella la salsiccia: aiutatevi con una forchetta per sgranare bene la carne in 
modo da eliminare i grumi, sfumate con del vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, aggiungete le verdure.
Cuocete gli gnocchi e, una volta pronti, tuffateli nella padella. 
Bagnate il tutto con un mestolo di acqua di cottura e servite immediatamente.

venerdì 26 settembre 2014

Tonno al Sesamo con Salsa di Agrumi

Ricetta facilissima, veloce e di grande impatto! 
Il Sesamo rende croccante i tranci di tonno, la salsa completa il piatto rendendolo fresco e raffinato.
Per preparare una tagliata di tonno eccellente l’unico vero trucco è stare attenti alla cottura adeguando i tempi allo spessore della fetta di tonno, solitamente i tempi variano da 1 minuto e mezzo ai 2 per lato.




Ingredienti:
tranci di tonno fresco (uno per ogni commensale)
sesamo
per la prima salsa (veloce):
1 arancia 
pepe q.b.
sale q.b.
per la seconda salsa:
3 mandarini 
2 fettine di zenzero fresco 
il succo di mezzo limone 
uno scalogno 
30 g di burro 
sale, pepe  


Procedimento:
Versate i semi di sesamo in un piatto, quindi appoggiateci sopra il filetto di tonno premendo delicatamente per farli aderire alla superficie; ripetete l’operazione anche per la parte opposta, in modo che il tonno sia completamente ricoperto di semi.
Fare scaldare per bene una padella antiaderente, dopodiché fate cuocere il tonno 2 minuti per lato (o 1 minuto e 1/2, a seconda dei gusti e dello spessore del tonno).

Per la salsa (decidere quale si preferisce a secondo del tempo a disposizione):
1.Sbucciare l'arancia, frullarla con pepe e sale q.b.
Servire in ciotoline, in accompagnamento al tonno.
2.Sbucciate i mandarini al vivo e frullarli. 
Metteteli in una padella antiaderente con il burro, lo  zenzero tritato fine, lo scalogno a fettine sottili e il succo di limone. Salate, spolverizzate di pepe e lasciate  stufare per 10 minuti su fiamma bassa.












giovedì 18 settembre 2014

Polpo Ubriaco al Sangiovese

Si torna dalle vacanze con una lista di luoghi meravigliosi visitati  e tantissimi piatti nuovi da poter riproporre per poter rivivere i momenti di relax e divertimento di quest'estate...
Oggi il mio pensiero va alla bellissima Isola d'Elba, nello specifico ad un ristorantino a Rio Marina, la "Miniera Del Gusto", che ci ha regalato un anniversario da favola grazie alla bravura e alla gentilezza del proprietario che ci ha coccolati dall'antipasto al dolce.
Provo quindi a riproporre (a modo mio) una ricetta assaggiata in questo accoglientissimo ristorantino: il Polpo Ubriaco al Sangiovese!


Ingredienti(x4persone):
1 Polpo da 1Kg
3 spicchi d'Aglio
1 Cipolla Rossa di Tropea
1/2 litro di Sangiovese
Alloro
1 Peperoncino Rosso Fresco
Olio d'Oliva (6 Cucchiai)
Prezzemolo
Sale q.b.

Preparazione:
Procuratevi un bel polpo e, se avete tempo, congelatelo un giorno prima e fatelo scongelare in frigorifero (questo procedimento renderà il Polipo più tenero).
Pulite il polpo sotto l'acqua corrente, privandolo delle viscere, del dente centrale, degli occhi e, per quanto possibile, la patina viscida che ricopre il polpo.
Rosolate gli spicchi d'aglio, avendo cura che non si brucino, l'alloro e il peperoncino in 6 cucchiai di olio, poi aggiungete  la cipolla tagliata grossolanamente. 
Aggiungete il polpo pulito e tagliato a pezzi non troppo grossi (tagliarlo a pezzi più grossi avrebbe il solo risultato di allungare i tempi di cottura), fatelo dorare per benino e poi coprite con il vino, aggiungete il prezzemolo tritato e portate a ebollizione.
Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e cuocete per almeno 40/50 minuti. Togliete il polpo ubriaco dal fuoco, aggiungete una generosa manciata di prezzemolo, aggiustate di sale,lasciate intiepidire qualche minuto e servite.


lunedì 7 luglio 2014

Insalata di Riso bianco, rosso e nero con Prosciutto, Melone, Feta e Rucola

Con l'estate viene voglia di piatti freschi e leggeri. Perché non provare a fare un'insalata di riso alternativa?


Ingredienti per 4/6 persone:
250g di riso bianco,rosso e nero mix
1/2 melone
feta a cubetti q.b
prosciutto crudo a cubetti q.b.
rucola q.b.
olio evo q.b
sale

Preparazione:
Cuocere il riso in acqua bollente (NON salata) per 30 Minuti, solo a metà cottura aggiungere il sale. Una volta cotto il riso passarlo velocemente sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura. 
Fare a piccoli cubetti  il melone, il prosciutto e la feta. Sminuzzare la rucola (meglio con le mani).
In una scodella capiente mescolare il riso con il resto degli ingredienti e condire con olio extravergine. Fare riposare in frigo un'oretta.

venerdì 4 luglio 2014

White Muffin (Veg)

Ricetta leggerissima per una colazione vegana super!
Ho provato questi Muffin grazie alla segnalazione della mia cara amica Francesca, ho modificato un po' la ricetta base e il risultato è stato un muffin bello da vedere e buono da mangiare (forse un po' pallido, ma con una spolverata finale di Zucchero a velo si risolve il problema "aspetto"). 
Inoltre credo che questa ricetta sia un'ottima base per comporre Muffin alla frutta, la prossima volta proverò ad aggiungerci i mirtilli! :)


Ingredienti per 10/12 muffin
150 ml di acqua leggermente frizzante 
50 ml di olio di cereali
150 gr di farina 00
50 gr di fecola di patate
100 gr di zucchero di canna
½ bustina di lievito
½ stecca di vaniglia
1 pizzico di sale
Procedimento
Scaldare il forno a 180°. In una ciotola mettere tutti gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, la fecola, il lievito e il pizzico di sale. Incidere la ½ stecca di vaniglia (per il lungo), estrarre i semi dall’interno della bacca con un coltello ed aggiungerli al composto. Mescolare per amalgamare tra loro le polveri. Aggiungere l’acqua (si può usare anche quella naturale) e l’olio nella ciotola con le farine amalgamando con lo sbattitore o con le fruste fino ad ottenere un impasto molto liscio ed omogeneo. Rivestire gli stampi o la teglia per muffin con i pirottini. Riempire i pirottini con l’impasto fino a metà altezza. Infornare i muffin e cuocerli per 15 minuti. Trascorso il tempo necessario togliere i muffin dal forno e lasciarli intiepidire. Poi spolverizzarli con lo zucchero a velo. 





lunedì 23 giugno 2014

L'insalata di Anguria, Cetrioli e Feta

Arriva l'estate: bello ripensare alle vacanze dell'anno scorso a Mykonos... 
...ed è divertente ripensare ai gustosissimi piatti assaggiati in questa splendida isola! 
Uno di questi mi ha colpito particolarmente, un piatto fresco e leggero: L'insalata di anguria, cetrioli e feta.



Gli ingredienti non li ho pesati, mi sono regolata sulle proporzioni tra anguria, cetriolo e feta.

Ingredienti:
1 fetta di anguria
1 cetriolo
150g di feta
capperi da aperitivoq.b
olive taggiasche denocciolate q.b.
olio extravergine
1 cipollotto piccolo
menta
pepe q.b.

Preparazione:
Lavate il cetriolo, pelatelo, fatelo a cubetti.
Intanto private l'anguria dei semi e tagliatela, così come per la feta, a dadini.
In una terrina mettete il cetriolo, l'anguria e la feta, condite con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, aggiungete le foglioline di menta tritate e un macinata di pepe fresco.

Aggiungete una manciata di capperi tagliati sottili, la cipolla tagliata a striscioline sottili e le olive a piacere.
Mescolatela delicatamente. Ponetela per circa mezz'ora in un luogo fresco per farla insaporire e servitela.