Una sera, nella bella Marina di Ragusa, ho avuto la fortuna di assaggiare un piatto il cui l'insolito connubio d'ingredienti mi ha stupito: ricotta e seppie, l'unione dei sapori della Sicilia di mare e quella dell'entroterra. Il risultato? Straordinario.
Ecco una mia rivisitazione, spero di riuscire a rendere onore a questo incredibile piatto!
Ingredienti per 2 persone:
200g di Spaghetti o Bavette (io ho usato quelle nere per accentuare ancor più il sapore, ma vanno benissimo anche quelle tradizionali, meglio se di grosso formato)
1 bustina di nero di seppia
200g di calamari
100g di ricotta
100g di ricotta
erba cipollina q.b.
Buccia di limone grattugiata q.b.
Sale q.b.
Peperoncino (fresco) q.b.
olio d'oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
Procedimento:
Mettere la ricotta in una ciotola, aggiungere il trito di erba cipollina e il sale. Grattare la scorza di limone ed aggiungerla al composto. Mescolare il tutto con una frusta fino a quando il composto non diventerà cremoso.
Lavare e tagliare a piccole rondelle i calamari e farli rosolare un minuto un una padella con olio, peperoncino fresco e aglio in camicia (attenzione, i calamari non vanno cotti troppo perchè potrebbero diventare gommosi).
Mentre si lessano gli spaghetti, disporre metà della ricotta sul fondo di ciascun piatto con un cucchiaio (usare un coppapasta).
Quando le seppie sono rosolate spegnere la fiamma, togliere l'aglio e aggiungere il nero di seppia. Scolare gli spaghetti e saltarli in padella.
Far amalgamare bene il nero alla pasta e impiattarla sulla ricotta con qualche anello di seppia.
Qualche idea artistica per i tuoi piatti :)
RispondiEliminahttp://www.deculinairewerkplaats.nl/pages/en/