giovedì 13 marzo 2014

Muffin alla curcuma

La curcuma è una straordinaria spezia dal gusto delicato, dal colore giallo intenso e dalle molte proprietà salutari. Viene impiegata nella medicina tradizionale indiana e in quella cinese come disintossicante dell'organismo, in particolare del fegato e come antinfiammatorio. Queste proprietà salutari, che vengono attribuite alla curcuma dalla tradizione popolare, sono le stesse che oggi vengono confermate dalla medicina ufficiale, anche alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato. Io ho sempre usato la curcuma per risotti o minestre, ma ho scoperto con piacevole sorpresa che il suo sapore delicato si sposa altrettanto bene con preparazioni dolci. Per poter apprezzare quindi questo prezioso ingrediente anche nelle ricette dolci, vi propongo questi originali muffin dal gusto speciale.  




Ingredienti per 12 muffin
200 g di latte di soia 
1 cucchiaino di aceto di mele 
140 g di zucchero di canna integrale 
50 g di olio di semi di girasole 
60 g farina di farro integrale 
130 g di farina tipo 00 
1 cucchiaino di bicarbonato 
1 cucchiaino di cremor tartaro (si trova nei negozio Bio, è la variante naturale al lievito chimico per dolci)
1 cucchiaino di vaniglia (io ho usato mezza stecca di vaniglia)
1 cucchiaino di curcuma 
un pizzico di sale 
zucchero a velo
Strumenti
stampi per muffin 




Procedimento:
In una ciotola unite il latte con l’aceto di mele. Mescolando i due ingredienti dovrebbero reagire tra di loro e il latte dovrebbe subire una sorta di “cagliatura” e acquistare una consistenza più cremosa. Aggiungete quindi l’olio di semi e mescolate energicamente.
A parte mescolate gli altri ingredienti avendo cura di setacciare la farina bianca e il lievito (cremor tartaro). Unite poi la farina di farro, lo zucchero, il bicarbonato, il sale, la curcuma, la vaniglia ed, aiutandovi con un cucchiaio, amalgamate bene il tutto. 
Ora unite gli ingredienti secchi e quelli liquidi mescolandoli per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Riempite dei pirottini di carta o silicone con l’impasto ottenuto per circa 3/4 della loro capienza ed infornate a 180 gradi per circa 25 minuti. 
Decorate con una spolverata di zucchero a velo.



fonti www.vegolosi.it

2 commenti:

  1. ciao Lau, sembrano buonissimi, devo assolutamente provare a farli! volevo chiederti, ma secondo te, come mai il bicarbonato? me lo sono sempre chiesta leggendo le ricette sui dolci.. :)

    RispondiElimina
  2. Il Bicarbonato nella preparazione di dolci aiuta il processo di lievitazione. Quando viene a contatto con un altro ingrediente acido (come ad esempio del succo di limone), oppure è sottoposto ad alte temperature, si decompone liberando anidride carbonica, che è il più comune agente lievitante. D'altra parte la pasticceria è chimica, no? :)

    RispondiElimina